La Gola del Furlo
La Gola del Furlo, incisa profondamente dal fiume Candigliano, possiede un patrimonio geologico, di flora e fauna e geomorfologico tra i più ricchi e interessanti della regione. Tale patrimonio è la ragione di paesaggi spettacolari, inseriti peraltro in un contesto di notevole significato storico-archeologico come la Via Flaminia romana che attraversa la gola
La musica
Joseph-Nicolas-Pancrace Royer (1705-1755) – Le Vertigo (da Pièces de Clavecin, Primo libro)
La grande varietà di composizioni per clavicembalo, scritte in Francia nel '700 da autori ancora poco noti, merita indubbiamente attenzione. Vi proponiamo un brano di Pancrace Royer, compositore nato a Torino ma principalmente vissuto a Parigi, invitandovi ad ascoltare tutti i suoi Pièces de clavecin, brani molto interessanti e variegati, con prevalente carattere dolce e malinconico ma talora estremamente spettacolari e di notevole difficoltà tecnica come in Le Vertigo.
L’autore stesso nella prefazione della raccolta li definisce "Pezzi di grande varietà, che passano dalla tenerezza alla vivacità, dalla semplicità al tumulto, anche all’interno dello stesso brano”. Fra tutti Le Vertigo ne è forse l’espressione più esuberante: accesissimi contrasti, grande sviluppo della verticalità, marcati accordi ribattuti accostati a frammenti melodici decisamente statici. Ascoltate questo brano mentre vi fate trasportare dalla vertigine che inevitabilmente si prova nella sorprendente e scenografica gola del Furlo.